Lavoro protetto
Perché le persone con disabilità intellettiva hanno diritto a lavorare, come tutti.
Da tempo lavoriamo all’ideazione di una attività lavorativa protetta che permetta ai nostri ragazzi di acquisire maggiore autonomia, sviluppare competenze professionali, imparare ad autodeterminarsi e sostenersi, sempre affiancati da personale qualificato e seguiti attraverso un approccio personalizzato.
Il primo passo: l’inclusione lavorativa
Dal 2019 abbiamo avviato un progetto di inclusione lavorativa insieme all’Officina Agriculturale “Il Salto” di Sant’Angelo in Pontano (MC) che ha permesso a cinque dei nostri ragazzi di confrontarsi con il lavoro, interiorizzare possibilità e doveri e sviluppare i propri ambiti di autonomia, affiancati da personale formato per questo scopo.
Per due mattine alla settimana i ragazzi sono al lavoro al Salto e, sotto la guida di Marianna, Francesca e Simone, si occupano della preparazione delle cassette di verdura. L’attività di packaging prosegue anche alla Casa nel Cuore, dove i ragazzi si dedicano al confezionamento di altri prodotti. Poi, accompagnati da di Marianna e Simone, consegnano i pacchi a domicilio nella zona di San Ginesio e Sarnano.



L’Impresa Sociale: il nostro progetto per il prossimo futuro
Il prossimo passo sarà quello di costituire un’Impresa Sociale che coinvolgerà diversi soggetti sul territorio: enti del terzo settore, enti pubblici, imprese private, individui e famiglie. Questa nuova realtà permetterà di:
- avviare un’attività lavorativa in cui i giovani con disabilità possano esprimere al meglio le loro capacità e soddisfare il bisogno di realizzazione personale e professionale
- promuovere i prodotti tipici del nostro territorio, l’entroterra maceratese e i Monti Sibillini, creando sinergia con le piccole realtà produttive d’eccellenza
- dare nuova linfa a un contesto sociale fortemente provato dai disagi del terremoto e della ricostruzione che stenta a partire
Al momento siamo in fase di incubazione: c’è tantissimo lavoro da fare e ogni contributo è prezioso.
Vuoi aiutarci a portare avanti questo progetto?
Chiamaci o invia un messaggio Whatsapp al 366 1971734 e scopri come puoi contribuire.






Cosa PUOI FARE TU
Sostieni Anffas Sibillini
Fai una donazione
Fai un regalo solidale
Organizza una raccolta
Dona il Cinque per Mille
Lasciti e testamenti
Diventa volontario
ANFFAS SIBILLINI APS
C.da Ficcardo snc
62026 San Ginesio (MC)
Tel. 366 1971 734
Email: info@anffassibillini.org